martedì 26 gennaio 2016

PANCREAS

Il pancreas è una ghiandola voluminosa, lunga e piatta, situata trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Nei soggetti giovani raggiunge un peso di circa 80-100 grammi, che tende a ridursi con l'avanzare dell'età; la lunghezza complessiva si colloca intorno ai 15 centimetri.
Dal punto di vista anatomico, il pancreas viene normalmente suddiviso in tre porzioni, che prendono il nome di testa, corpo e coda del pancreas. La testa rappresenta la sua parte più grossa e spessa e prende contatto con l'ansa duodenale. Il corpo, leggermente obliquo dal basso verso l'alto, rappresenta il segmento intermedio ed è disposto frontalmente rispetto all'aorta e alla vena cava. La coda del pancreas, infine, prende rapporto con l'ilo della milza e rappresenta il tratto assottigliato con cui termina quest'organo ghiandolare.

Funzioni

Il pancreas è dotato di una duplice funzione, endocrina da un lato ed esocrina dall'altro. 
Il primo termine fa riferimento alla sua capacità di secernere nel circolo sanguigno gli ormoni che sintetizza, mentre la funzione esocrina consiste nella produzione di enzimi digestivi da immettere nel tubo digerente.
La secrezione endocrina del pancreas è svolta dalle isole del Langerhans, che ricoprono un ruolo di primo piano nel controllo del metabolismo degli zuccheri, dei grassi e delle proteine. Gli acini pancreatici rappresentano invece le aree anatomiche deputate alla secrezione esocrina; al loro interno troviamo particolari cellule, dette acinose, che producono enzimi digestivi in forma
inattiva, per poi riversarli, sotto l'influenza di determinati stimoli fisiologici, nel duodeno. Giunti in questa sede, dopo aver percorso un albero di canali convergenti nei dotti pancreatico principale (dotto di Wirsung) e pancreatico accessorio (dotto di Santorini), tali enzimi vengono attivati da altre proteine e possono finalmente svolgere la loro azione chimica.

I vari enzimi digestivi prodotti dal pancreas possono essere classificati, in base alla loro attività, in differenti categorie, che nel complesso danno origine al cosiddetto succo pancreatico:
  • AMILASI: trasformano l'amido alimentare in una miscela di zuccheri semplici (disaccaridi, maltosio, glucosio) che verrà poi assorbita a livello della mucosa intestinale.
  • CHIMOTRIPSINA, TRIPSINA, CARBOSSIPEPTIDASI: idrolizzano i legami peptidici presenti all'interno delle strutture proteiche, frammentandole nei singoli aminoacidi che le compongono.
  • LIPASI: coadiuvate dalla bile e dagli enzimi colipasi, catalizzano l'idrolisi dei trigliceridi scindendoli nei loro componenti più elementari (glicerolo ed acidi grassi).
  • RIBONUCLEASI e DESOSSIRIBONUCLEASI: demoliscono, rispettivamente, gli acidi ribonucleici (RNA) e desossiribonucleici (DNA)

  • La porzione endocrina del pancreas, costituita dalle isole del Langehrans, produce due ormoni importantissimi per regolare il livello di glucosio nel sangue:
    • Insulina: viene prodotta dalle cellule beta che rappresentano, quantitativamente, circa 3/4 delle isole del Langehrans;

    • Glucagone: viene prodotto dalle cellule alfa (20% della massa complessiva degli isolotti del Langehrans).
    A questi ormoni pancreatici se ne associa un terzo, chiamato somatostatina.




    Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/pancreas.html

    Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/pancreas.html

    Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/pancreas.html

    Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/pancreas.html